Ha una marcata connotazione multi e inter-disciplinare in linea con la tradizione dei curricula internazionalistici della Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”.
Offre un programma formativo per l’acquisizione di approcci e conoscenze volti a sviluppare un'ampia e olistica visione dei fenomeni politici, sociali ed economici dello scenario internazionale.
Un possibilepercorso formativo esclusivamente in lingua ingleseche offre agli studenti di RISE la possibilità di approfondire le tematiche internazionalistiche della laurea magistrale e di acquisire competenze di lingua inglese specifiche per le varie discipline.
Il laureato può ambire a ricoprire le più diverse posizioni lavorative d’ambito internazionale:
LM-52 Classe in Relazioni Internazionali:
il servizio diplomatico nazionale – come da consolidata tradizione della Scuola “Cesare Alfieri”– e quelle posizioni di più elevato livello in seno alla Pubblica Amministrazione che comportino l’operare a diretto contatto con la dimensione internazionale
le Organizzazioni internazionali
le aziende multinazionali e quelle nazionali che abbiano interessi e rapporti all’estero
i centri di ricerca che si occupino di politica estera e/o dei temi tipici dell’agenda politica internazionale.
LM-90 Classe in Studi Europei:
le istituzioni e agenzie specializzate dell’UE
le strutture e istituzioni italiane e degli Stati membri dell’Unione che, ai diversi livelli di governo, siano attive in quei settori che più frequentemente interagiscono con l’UE
le aziende nazionali e multinazionali, nonché le associazioni di categoria e i centri di ricerca, che agiscano nell’ambito dell’UE, intrattenendo con gli organi di quest’ultima rapporti d’interazione comunque configurati.
Ulteriori caratteristiche sono illustrate e approfondite nei video dei docenti del Corso di Laurea magistrale in relazioni internazionali e studi europeiperchèRISE
Dati in percentuale:
Laureati che si iscriverebbero di nuovo a RISE (dati AlmaLaurea 2018)
Laureati occupati a tre anni dalla laurea in attività lavorativa con regolare contratto (dati ANVUR 2019)
Laureati complessivamente soddisfatti del corso di studio (dati AlmaLaurea 2019)
Laureati che ha acquisito almeno 12 cfu all’estero (dati AlmaLaurea 2018)